Qi Gong è una ginnastica cinese per la salute, che attraverso delle sequenze di movimenti, sviluppa la consapevolezza del proprio corpo e porta, con un allenamento costante e paziente, ad essere più presenti nel cammino quotidiano.


Da secoli è apprezzato in Cina per il suo potere benefico: attraverso piccoli movimenti si è incoraggiati a sciogliere le tensioni della muscolatura ed entrare in contatto con le sensazioni del corpo lavorando sul Qi, energia vitale fondamento del benessere e della vita stessa. Ogni essere vivente è dotato della propria energia vitale, che fluisce dentro di noi tramite dodici canali detti meridiani. Quando il Qi fluisce liberamente senza incontrare ostacoli siamo in perfetta salute, forza e vitalità. Al contrario, se il flusso del Qi è alterato o è bloccato in una qualche parte del corpo, lo si percepisce con episodi di malessere, dolori e debolezza fisica.
Il Qigong, o lavoro del Qi, è la base di tutte le arti marziali e include una serie di tecniche per governare il Qi in modo da farlo circolare senza ostacoli. Integra movimento, respirazione, sensazione e immaginazione con progressioni di movimenti piccoli, precisi e potenti, abbinati a suoni e rappresentazioni simboliche, capaci di agire sottilmente e produrre effetti duraturi su squilibri posturali e disarmonie interiori. La finalità è quella di raggiungere un maggiore benessere sia a livello mentale e spirituale che a livello fisico.
Il Qigong è una disciplina sia fisica che meditativa e prevede la coordinazione di corpo, respiro e mente, ovvero postura, respirazione e consapevolezza. I benefici di una pratica costante si possono riscontrare a vari livelli:
- indurire le ossa e sciogliere le articolazioni portando un giovamento strutturale e dinamico ai principali gruppi articolari.
- rafforzare i muscoli senza indurirli e ammorbidire i tendini senza rammollirli.
- muovere l’energia per muovere il sangue portando benefici all’apparato circolatorio, fluidità e regolazione nella circolazione sanguigna.
- mobilizzare il diaframma con una migliore ossigenazione dell’organismo aumentando la durata e la profondità di ciascun atto respiratorio.
- riscoprire il potenziale di autoregolazione e di adattamento all’ambiente aumentando la consapevolezza di poter influire direttamente sul proprio stato di salute.